Il Consulente per la Convivenza e relazione con il Gatto, Consulente Specializzato in Comportamento e Comunicazione Felina o, più brevemente, Consulente Felino è un professionista con una formazione specifica riguardante il comportamento, la comunicazione e la psicologia del gatto.
Questa figura professionale è equiparabile a quella dell’educatore cinofilo per il cane.
NON PRESCRIVE FARMACI E NON DA CONSIGLI MEDICI O RELATIVI ALLA NUTRIZIONE DEL GATTO, CHE SONO DI ASSOLUTA COMPETENZA DEL MEDICO VETERINARIO.
Può operare anche in collaborazione con altre figure professionali, che si occupano di salute e/o di benessere animale, come il medico veterinario, il veterinario comportamentalista, qualsiasi veterinario specialista, l'educatore cinofilo, ecc.
Il suo intervento riguarda l’ambito comunicativo, emozionale, psicologico, comportamentale ed ambientale del gatto nella sua convivenza con l’essere umano. Rivolge un'attenzione particolare alla relazione tra uomo e gatto; ed interviene nelle situazioni di difficoltà nella convivenza e/o nella relazione tra i due, affinché possano vivere insieme serenamente, nel rispetto dei bisogni e delle caratteristiche specie-specifiche di entrambi.
Nello specifico, il Consulente Felino si occupa di:
problemi relazionali e nella comunicazione felina
situazioni problematiche e difficoltà di vario tipo, riscontrate durante la convivenza con il gatto
adeguamento ed arricchimento personalizzato dell’ambiente domestico, per soddisfare i bisogni specie-specifici felini
miglioramento della qualità di vita del gatto
miglioramento della relazione nella convivenza tra gatto ed essere umano, tra gatti, tra gatto ed altri animali
gestione di varie situazioni, che possono interessare il gatto e la sua famiglia umana
consulenze pre e post adozione
prevenzione e valutazione dello stress nel gatto
valutazione e promozione dello stato di benessere etologico e psicologico felino